Sindrome narcisistica
Numero di visite e contatt, classifiche e rank dei propri blog/siti,
per misurare il proprio appeal, l'awareness, la popolarità sul web
fino ai fenomeni di Digital footprints (impronte digitali) tracce digitali
lasciate in giro per il web per essere ri-/conosciuti
tra i più colpiti dalla sindrome di narcisismo digitale
ritroviamo proprio i blogger
il bisogno di essere famosi e di apparire spopola negli internauti
creando anche ansia, stress , insonnia e depressione,psicodrammi più o meno collettivi,gelosie e invidie

vediamo alcuni tratti della personalità narcisistica/ TEST
- essere sempre al centro della" web attenzione "
- impegnati a concentrati a soddisfare i propri bisogni ( web compreso )
- non tollerano rinvii od ostacoli (real-just time )
- seducenti , convincenti e manipolatori ( blogosfera,twittersfera,socialnetwoksfera)
- competitivi, esibizionisti e megalomani ( blogosfera,twittersfera,socialnetwoksfera)
- arroganti, egocentrici, intimidatori e aggressivi ( websfera )
- talora sprezzanti,invadenti, insensibili ( websfera )
- sentendosi superiori agli altri pretendono privilegi e riconoscimenti ( websfera )
- non accettano critiche né consigli, né di dipendere da altri ( blogosfera,twittersfera,socialnetwoksfera )
- affascinati da chi è sotto i riflettori ma anche molto invidiosi ( websfera )
- proiettano lembi del proprio sé sugli altri per soddisfare i propri bisogni.( blogosfera )
- ostacolato il narcisista reagisce con scoppi di rabbia o più raramente con distimia e sintomi depressivi
Se presenti più di 5/6 elementi probabilmente soffri di una patologia narcisistica
Criteri diagnostici secondo DSM IV ( da Wikipedia )
La diagnosi secondo il criterio DSM IV richiede che almeno cinque dei seguenti sintomi siano presenti in modo tale da formare un pattern pervasivo, cioè che rimane tendenzialmente costante in situazioni e relazioni diverse:
- Senso grandioso del sé ovvero senso esagerato della propria importanza
- È occupato/a da fantasie di successo illimitato, di potere, effetto sugli altri
- Crede di essere "speciale" e unico/a, e di poter essere capito/a solo da persone speciali; o è eccessivamente preoccupato da ricercare vicinanza/essere associato a persone di status (in qualche ambito) molto alto
- Desidera o richiede un’ammirazione eccessiva rispetto al normale o al suo reale valore
- Ha un forte sentimento di propri diritti e facoltà, è irrealisticamente convinto che altri individui/situazioni debbano soddisfare le sue aspettative
- Approfitta degli altri per raggiungere i propri scopi, e non ne prova rimorso
- È carente di empatia: non si accorge (non riconosce) o non dà importanza a sentimentialtrui, non desidera identificarsi con i loro desideri
- Prova spesso invidia ed è generalmente convinto che altri provino invidia per lui/lei
- Modalità affettiva di tipo predatorio (rapporti di forza sbilanciati, con scarso impegno personale, desidera ricevere più di quello che dà, che altri siano affettivamente coinvolti più di quanto lui/lei lo è)
Nessun commento:
Posta un commento